ARTE SARDA

Ci sono  115  prodotti.

L’artigianato sardo rispecchia una storia di secoli, incantevole racconto di una terra dai mille volti, L’arte e l’artigianato di Sardegna sono fra le espressioni piu remote, i frutti più preziosi che riflettono la storia dell'isola e racchiudono in se tradizione e innovazione. La passione, maestra’ del fare, amore per la propria terra e famiglia si fondono in pezzi unici che nascono dalle mani dei maestri sardi dalla tradizione secolare per sbocciare nella contemporaneità

More

Sotto-categorie

  • Ceramica & Vetro

    Piatti, lampade, cornici, brocche, vasi, gioielli, particolari d’arredo, porta incensi, teiere, ricci, raku …fantasie senza limiti d’immaginazione. Tutto plasmato con grande maestria e passione, in cui l’arte riesce per essenza a coinvolgere i quattro elementi fondanti la terra, l’acqua, il fuoco ed aria fissati nella genialita’ dell’uomo creatore della propria bellezza data dalla proporzione delle forme.

  • Corallo & Ossidiana

    La pesca del corallo in Sardegna ha una storia millenaria. Ricchi ed estesi sono i banchi coralliferi che si incontrano nel mare sardo. In questi mari limpidi le colonie di corallo rosso trovano l'ambiente ideale per riprodursi per dare vita a questo autentico miracolo della natura. Il corallo ha bisogno di decenni per la formazione di rami con una dimensione consistente. La difficoltа di trovare del corallo di grandi dimensioni  rendono oggi più difficile la produzione, anche per questo dal grezzo si utilizza ogni minimo ritaglio che viene utilizzato per realizzare collane e monili in corallo semilavorato, per i quali si procede ad una lavorazione più semplificata. L'ossidiana è una roccia ignea d'origine vulcanica, amorfa, priva cioè di struttura cristallina, con un elevatissimo contenuto in silice (SiO2). In altre parole un vetro. All’ossidiana, usata nei pendenti, sono legate alcuni fenomeni magnetici che la vorrebbero detentrice di proprietа magiche e terapeutiche. Gioielli e monili di corallo e ossidiana, i due “ori“ di Sardegna, il rosso e il nero.

  • Legno & L'intreccio

    Arti antichissime affondano le loro radici nella natura rurale e domestica del popolo sardo. La Sardegna, grazie all'abbondanza delle materie prime, come l'asfodelo, il giunco, la palma nana e la paglia, si rivela terra ideale per i lavori d'intreccio. Le lavorazioni del legno e del sughero ricoprono da sempre una notevole importanza per l'artigianato sardo. Nelle dimore sarde figurava sempre la cassapanca: mobile riccamente intagliato. A questa si aggiungono le produzioni di sgabelli, pannelli decorativi, cucchiai, taglieri, pipe di radica e numerosi altri oggetti di uso comune, realizzati ancora oggi seguendo le antiche manualitа. Il sughero ha innumerevoli applicazioni e tantissime possibilitа di lavorazione. Per le sue eccezionali caratteristiche di elasticitа, leggerezza, impermeabilitа, il suo impiego prevalente resta ancora quello legato alla produzione di tappi da bottiglia, all’isolamento termico ed acustico, ma l'artigianato artistico lo ha trasformato in vassoi, stoviglie, rivestimenti decorativi, suppellettili e, addirittura, abiti.

  • Metalli & Corno

    In un panorama che vede il settore artigiano alla ricerca di nuove tecnologie, la lavorazione del ferro, al contrario, mantiene intatta la sua identitа. Il metallo nelle mani d’artigiano diventa argilla e cosi nascono eleganti e belli complementi d’arredo, mobili, letti, piatti ecc. A parte il ferro in questa categoria troverete oggeti di cucina di rame, metallo di cui l’isola e’ ricca. In Sardegna l’arte di forgiare lame significa dominare la forza primordiale del fuoco, ma anche carpire il segreto millenario dell’uso dei metalli. Per i sardi, insomma, è l’espressione dell’intelligenza e della cultura dell’uomo. Le lame d'acciaio delle famose leppe con manico in corno di muflone, montone e bufalo, i tradizionali coltelli a serramanico sardi, sono sempre più apprezzate e ambite da collezionisti, appassionati e cacciatori.

  • Oreficeria & Pietra

    Il significato più forte e suggestivo dei gioielli sardi sembra appartenere alla favola, ai tempi in cui le fate, nelle domus de janas, intrecciavano sulle stoffe fili dorati abbinandoli a pietre rare e preziose. Gioielli della tradizione millenaria della Sardegna e dei suoi artigiani (bottoni, orecchini, collane, catene, spille, amuleti), la loro foggia e significato, la loro bellezza e magia che si richiama alla tradizione e alla sperimentazione ispirata dalla creativitа e dalla contemporaneitа. Dalle natura delle pietre della Sardegna, espressione del tempo sulla materia, alle pietre delle antiche case, nascono le case di pietra in miniatura. La cosa piu' particolare delle casette in trachite e' il tetto che nasce dalle fenditure presenti nella roccia: quando vengono estratti i blocchi o le lastre dalla cava e sono presenti le fenditure nella roccia, il blocchetto o la lastra si apre in due dando origine al tetto.

  • Tessile & Pelle

    La tessitura, il ricamo e la lavorazione dell'abito tradizionale sardo rappresentano alcune espressioni più conosciute e autentiche dell'anima popolare isolana. La storia millenaria della concia e della lavorazione della pelle in Sardegna si è da tempo sedimentata nella cultura artigianale. Qui troverete arazzi, tapetti, tessili d’arredameneto, ricami, accessori, abbigliamento e tanto altro ancora comprese selle, briglie e finimenti per cavalli in pelle. Il tappeto sardo, l’arazzo sardo, il copriletto sardo hanno la caratteristica dei disegni ricamati che si trovano nella maggior parte dei siti archeologici della Sardegna. I filati dell' artigianato sardo sono lavorati con il telaio tradizionale in legno e le mani. I materiali usati in questo tipo di tessitura, sono il lino, il cotone e la lana con l'ausilio anche di decorazioni di filo lamellare oro e argento.

  • Pittura & Scultura

    In questa sezione vi presentiamo le opere dei maestri sardi e i lavori di artisti non sardi ma dedicati all’isola e al suo popolo ed ispiratti alla sua bellezza e magia.

  • Musica & Maschere

    In Sardegna la musica tradizionale è al giorno d'oggi un'espressione assai viva e variegata, connessa con gli scenari della vita comunitaria quotidiana e festiva. Strumenti musicali tipici sardi come le Launeddas, vibrano, gettandoci nel passato della nostra anima, toccando le remote radici della nascita dell’uomo. Composizioni musicali dei sardi sia che seguano fedelmente la tradizione o meno meravigliano e approfondiscono il nostro senso per la musica essenza della realta’. Maschere che hanno un significato particolare nella cultura sarda e sono molto legate alla spiritualita e tradizione del popolo. Maschere prodotte da diversi materiali, legno, pelle, ceramica ma che sempre conservono il loro mistero. Maschere che portano in superficie l’abisso della coscienza popolare, della forza dominatrice dell’uomo sulla natura, ma dell’appartenenza intrinseca dell’uomo alla natura stessa, diventano spettacolo sulle strade sarde, cerimonie e rituali di una delle ultime etnie europee ancora capace di vivere il presente a proprio modo.


Prodotti per pagina

Powered by SARDIKA™